top of page
Radio 100% la musica da noi non si ferma mai

Sanremo 2022, la gara prosegue: scaletta e racconto della serata delle cover

Festival di Sanremo 2022: la scaletta e il racconto della diretta della quarta puntata della kermesse condotta per la terza volta da Amadeus.

Prosegue l’avventura del Festival di Sanremo 2022, 72esima edizione della kermesse dedicata alla canzone italiana. Per la terza volta consecutiva condotto, diretto e presentato da Amadeus, il Festival torna dopo il grande successo del 2020 e del 2021, edizione storica non solo per motivi piacevoli, come il trionfo dei Maneskin, ma anche per il ricordo desolante dell’Ariston vuoto. Stavolta il pubblico c’è, è presente e pronto a godersi uno spettacolo di alto livello. Scopriamo insieme cosa è successo e succederà in questa quarta serata di Sanremo, dedicata alle cover di alcuni grandissimi successi.


amadeus
Amadeus

Sanremo 2022: il programma e la scaletta della quarta serata

Ad accompagnare Amadeus in questa terza serata c’è un’attrice tra le più amate dal pubblico fedele alla Rai, Maria Chiara Giannetta, resa famosissima dalla fiction Blanca.Grandi ospiti musicali, per continuare al meglio la kermesse. In questa serata dedicata alle cover quasi tutti i concorrenti saranno infatti accompagnati da amici importanti e molto famosi, per trasformare l’esibizione in qualcosa di unico e irripetibile.

Questa la scaletta dei cantanti in gara questa quarta sera:

Noemi – (You Make Me Feel Like) A Natural Woman (di Aretha Franklin) Giovanni Truppi – Nella Mia Ora di Libertà (di Fabrizio De Andrè) con Vinicio Capossela Yuman – My Way (di Frank Sinatra) con Rita Marcotulli Le Vibrazioni – Live and Let Die (di Paul McCartney) con Sophie and the Giants e Peppe Vessicchio sangiovanni – A Muso Duro (di Pierangelo Bertoli) con Fiorella Mannoia Emma – …Baby One More Time (di Britney Spears) con Francesca Michielin Gianni Morandi – Medley con Mousse T (e forse Jovanotti) Elisa – What a Feeling (di Irene Cara, da Flashdance) Achille Lauro – Sei Bellissima (di Loredana Bertè) con Loredana Bertè Matteo Romano – Your Song (di Elton John) con Malika Ayane Irama – La Mia Storia tra le Dita (di Gianluca Grignani) con Gianluca Grignani Ditonellapiaga e Rettore – Nessuno Mi Può Giudicare (di Caterina Caselli) Iva Zanicchi – Canzone (di Don Backy e Detto Mariano, nella versione di Milva) Ana Mena – Medley con Rocco Hunt La Rappresentante di Lista – Be My Baby (di The Ronettes) con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra Massimo Ranieri – Anna Verrà (di Pino Daniele) con Nek Michele Bravi – Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi (di Lucio Battisti) Mahmood e Blanco – Il Cielo in una Stanza (di Gino Paoli) Rkomi – Medley di Vasco Rossi, con i Calibro 35 Aka 7even – Cambiare (di Alex Baroni) con Arisa Highsnob e Hu – Mi Sono Innamorato di Te (di Luigi Tenco) con Mr.Rain Dargen D’Amico – La Bambola (di Patty Pravo) Giusy Ferreri – Io Vivrò Senza Te (di Lucio Battisti) con Andy dei Bluvertigo Fabrizio Moro – Uomini Soli (dei Pooh) TananaiA Far l’Amore Comincia Tu (di Raffaella Carrà) con Rosa Chemical


Irama
Irama

Festival di Sanremo 2022: la terza serata

La puntata di mezzo di questo Festival si apre con un doveroso omaggio al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’orchestra suona per lui Grande, grande, grande di Mina. Si parte quindi con la gara, e ad aprire i giochi è Giusy Ferreri con Miele. Non c’è tempo per fermarsi in una serata che si prevede molto lunga e intensa. E arriva così il momento dei secondi concorrenti, Highsnob e Hu, che cantano Abbi cura di te. A seguire, Fabrizio Moro, che presenta la sua ballata Sei tu, già molto apprezzata dai fan e dalla critica. Quarto in questo inizio sprint è Aka 7even, che ripropone la sua Perfetto così.

Dopo un inizio sprint con quattro artisti in gara, si presenta la madrina della serata, la compagna di viaggio di Amadeus: la diva Drusilla Foer. Un breve ma divertente siparietto tra i due conduttori, e si torna alla musica: sul palco arriva un grande artista, Massimo Ranieri con la sua Lettera di là dal mare. La gara prosegue con un cantante agli antipodi, Dargen D’Amico con la sua Dove si balla. Grande euforia per il cantautorapper, che fa scatenare la platea. Si arriva quindi a una ballata, quella di Irama, che canta Ovunque sarai.

Una sfilza di concorrenti di seguito per riscaldare l’atmosfera. Arriva il momento del grande ospite di questa serata: Cesare Cremonini, per la prima volta a Sanremo. Splendido il suo medley di Nessuno vuole essere Robin, Marmellata n. 25, Logico, La nuova stella di Broadway e Poetica, cinque perle della sua carriera ricca di canzoni pop meravigliose. Una pausa godibile dalla gara, che riprende con il ritorno sul palco di Ditonellapiaga e Rettore, scatenate sulla loro Chimica. A seguire Michele Bravi, che ripresenta la sua poetica Inverno dei fiori.

La gara prosegue quindi con il decimo artista in gara, Rkomi e la sua rockeggiante Insuperabile. Un divertente antipasto per due degli artisti più apprezzati e amati dall’Ariston, Mahmood e Blanco, che cantano ancora la loro Brividi. Un bagno d’emozioni quello offerto dal duo stra-favorito di questo Festival. E si va avanti con Gianni Morandi, annunciato da un’ispirata Drusilla. Il cantante di Monghidoro canta la sua Apri tutte le porte. Da un grande bolognese a un altro: torna sul palco Cesare Cremonini per presentare il suo nuovo singolo, La ragazza del futuro, e per incendiare l’Ariston con il classico 50 Special dei Lunapop.

Riprende quinti la competizione, e ritorna sul palco il giovane Tananai con la sua Sesso occasionale. Le cose si fanno più serie con l’arrivo della concorrente seguente, Elisa, che con O forse sei tu ha chiuso in testa nelle prime due serate. Una grande emozione, seguita dall’intervento più profondo di questo Festival, il ricordo della strage di Capaci, affidato allo scrittore Roberto Saviano.

Arriva quindi il momento del collegamento con la Costa Toscana di questa sera. Rovazzi e Orietta Berti presentano Gaia, che sostituisce i Coma_Cose, positivi al Covid. Canta ovviamente la sua Cuore amaro. Un piccolo diversivo prima di riprendere la gara con La Rappresentante di Lista e la loro virale Ciao ciao. A seguire, ritorna la regina dell’Ariston nella seconda serata, Iva Zanicchi, che canta la sua Voglio amarti.Il diciassettesimo artista in gara, quando abbiamo superato di parecchio la mezzanotte, è Achille Lauro, il più conrtroverso tra i partecipanti. Con l’Harlem Gospel Choir ripresenta il brano Domenica. Ancora una volta la performance si conclude in maniera irriverente, ma stavolta senza citazioni ecclesiastiche (fino a prova contraria). A calmare le acque arriva il momento di un cantante dalla faccia pulita e di certo privo di contraddizioni, il tiktoker Matteo Romano, che presenta per la seconda volta la sua Virale. A seguire Ana Mena, per il momento fanalino di coda di questo Festival. La sua Duecentomila ore ha una chance per cercare di recuperare posizioni in classifica.

E mentre ci si avvicina all’una, la rincorsa dei cantanti di Sanremo prosegue. Il ventesimo artista in gara è Sangiovanni, uno dei più amati dai giovani. La usa canzone è Farfalle. Sul palco sale quindi la carabiniera eroica Martina Pigliapoco, che riassume la sua storia e presenta Emma. La Brown canta ancora una volta Ogni volta è così, con Francesca Michielin a dirigere l’orchestra. Si prosegue con Yuman, il vincitore di Sanremo Giovani, che regala Ora e qui, il suo brano originale.

Rush finale per i cantanti di questa terza serata. Arriva il momento de Le Vibrazioni, che portano la loro energia rock con Tantissimo, quando ormai è stata superata l’1 di notte. Penultimo a salire sul palco è invece Giovanni Truppi, che ripropone la sua Tuo padre, mia madre, Lucia. E l’onore di chiudere questa lunga e intensa terza serata del Festival è Noemi, che presenta per la seconda volta la sua Ti amo non lo so dire. Questa la classifica della terza serata, con i voti della demoscopica e del Televoto:

25 – Tananai con Sesso occasionale 24 – Ana Mena con Duecentomila ore 23 – Yuman con Ora e qui 22 – Le Vibrazioni con Tantissimo 21 – Giusy Ferreri con Miele 20 – Highsnob e Hu con Abbi cura di te 19 – Giovanni Truppi con Tuo padre, mia madre, Lucia 18 – Iva Zanicchi con Voglio amarti 17 – Matteo Romano con Virale 16 – Rkomi con Insuperabile 15 – Noemi con Ti amo non lo so dire 14 – Achille Lauro con Domenica 13 – Aka 7even con Perfetta così 12 – Ditonellapiaga e Rettore con Chimica 11 – Michele Bravi con Inverno dei fiori 10 – Dargen D’Amico con Dove si balla 9 – La Rappresentante di Lista con Ciao ciao 8 – Fabrizio Moro con Sei tu 7 – Massimo Ranieri con Lettera di là dal mare 6 – Emma con Ogni volta è così 5 – Sangiovanni con Farfalle 4 – Irama con Ovunque sarai 3 – Gianni Morandi con Apri tutte le porte 2 – Elisa con O forse sei tu 1 – Mahmood e Blanco con Brividi

Festival di Sanremo 2022: la seconda serata

La seconda serata del Festival di Sanremo inizia con un inevitabile tributo per Monica Vitti, attrice leggendaria scomparsa in questa infausta giornata. Dopo un emozionante applauso da parte dell’Ariston e un riepilogo della classifica, si parte con la gara: rompe il ghiaccio Sangiovanni con la sua Farfalle. Il tempo di presentare la co-conduttrice di questa sera, Lorena Cesarini, e si passa al secondo concorrente in gara: Giovanni Truppi con Tuo padre, mia madre, Lucia.

Momento importante dopo l’esibizione di Truppi. Lorena racconta la sua storia e manda un forte messaggio contro il razzismo, commuovendosi. Si riparte quindi con Le Vibrazioni, che cantano la loro Tantissimo e dedicano l’esibizione a Stefano D’Orazio, batterista dei Pooh ritratto sulla grancassa. Un altro attimo di grande emozione che precede l’arrivo sul palco del grande mattatore di questa serata: Checco Zalone.

Breve stop e si riparte dall’altro grande ospite di questa sera, una signora della canzone italiana nel mondo: Laura Pausini. La cantante di Solarolo presenta il suo ultimo singolo, Scatola. Un’occasione importante per l’artista, che presenta anche i suoi prossimi progetti, compreso il suo primo film, che verterà sulla storia immaginaria della Laura che non ha mai vinto Sanremo. S’intitola Piacere di conoscerti ed è in uscita il 7 aprile su Prime Video. Ma la presenza dell’artista romagnola è propedeutica anche per ufficializzare in diretta nazionale che la stessa Laura Pausini, con Mika e Alessandro Cattelan che l’hanno raggiunta sul palco, saranno i presentatori dell’Eurovision Song Contest 2022 a Torino.


Dopo una lunga pausa, si riprende con la gara. Quarta cantante in gara è Emma Marrone, accompagnata da una direttrice d’orchestra speciale, Francesca Michielin. La sua canzone è Ogni volta è così. Grandissima emozione per la cantante salentina, che si commuove tra le braccia di Amadeus. Un momento toccante, seguito dall’arrivo sul palco del terzo classificato a Sanremo Giovani, il tiktoker Matteo Romano che presenta il brano Virale. Si prosegue con la gara, dal più giovane alla più matura, la grande Iva Zanicchi, che canta la sua Voglio amarti. Standing ovation da parte del pubblico dell’Ariston.

Altro siparietto di Checco Zalone, che canta la sua Poco ricco, e si riparte con la gara. Arriva il momento di Ditonellapiaga e Rettore, che presentano il loro inedito Chimica. Senza freni si prosegue con Elisa, con la sua O forse sei tu. Presentato dalle attrici di L’amica geniale arriva quindi anche Fabrizio Moro, che propone la sua Sei tu. Torna quindi sul palco Zalone per l’ultimo siparietto della serata, con tanto di esibizione sulle note della sua famosa Angela.


Prima di riprendere con la gara, arriva il momento del collegamento di questa seconda puntata con la nave Costa Toscana, che oggi ha per protagonista Ermal Meta con Un milione di cose da dirti. Un altro momento emozionante che funge da antipasto per il rush finale degli ultimi cantanti in gara. Arriva il momento di Tananai, secondo classificato a Sanremo Giovani. La sua canzone è quasi da bollino rosso per i più bigotti: Sesso occasionale. Si va avanti con Irama, che presenta la sua Ovunque sarai. Si corre verso le fasi finali e senza sosta arriva un altro ex Amici, Aka 7even, che presenta la sua Perfetta così. E si chiude in questa serata con una coppia formata appositamente per questo Festival, quella composta da Highsnob e Hu. La loro canzone è Abbi cura di te.

Prima di scoprire la classifica di questa sera, salgono sul palco Arisa e Malika Ayane, che presentano le due canzoni in lizza per diventare l’inno della squadra italiana in gara alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022. E arriva il momento delle classifiche. Questa la parziale dei concorrenti di questa sera:

13 – Tananai con Sesso occasionale 12 – Le Vibrazioni con Tantissimo 11 – Aka 7even con Perfetta così 10 – Iva Zanicchi con Voglio amarti 9 – Highsnob e Hu con Abbi cura di te 8 – Matteo Romano con Virale 7 – Sangiovanni con Farfalle 6 – Giovanni Truppi con Tuo padre, mia madre, Lucia 5 – Fabrizio Moro con Sei tu 4 – Irama con Ovunque sarai 3 – Ditonellapiaga e Rettore con Chimica 2 – Emma con Ogni volta è così 1 – Elisa con O forse sei tu

E questa invece la prima classifica generale:

25 – Ana Mena con Duecentomila ore 24 – Tananai con Sesso occasionale 23 – Yuman con Ora e qui 22 – Le Vibrazioni con Tantissimo 21 – Aka 7even con Perfetta così 20 – Iva Zanicchi con Voglio amarti 19 – Giusy Ferreri con Miele 18 – Highsnob e Hu con Abbi cura di te 17 – Matteo Romano con Virale 16 – Achille Lauro con Domenica 15 – Rkomi con Insuperabile 14 – Michele Bravi con Inverno dei fiori 13 – Sangiovanni con Farfalle 12 – Noemi con Ti amo non lo so dire 11 – Giovanni Truppi con Tuo padre, mia madre, Lucia 10 – Fabrizio Moro con Sei tu 9 – Irama Ovunque sarai 8 – Massimo Ranieri con Lettera di là dal mare 7 – Ditonellapiaga e Donatella Rettore con Chimica 6 – Emma con Ogni volta è così 5 – Gianni Morandi con Apri tutte le porte 4 – Dargen D’Amico con Dove si balla 3 – La Rappresentante di Lista con Ciao ciao 2 – Mahmood e Blanco con Brividi 1 – Elisa con O forse sei tu

Festival di Sanremo 2022: la prima serata

Dopo la consueta sigla emozionante e la tradizionale ‘alzata di sipario‘, si parte subito con la gara. A rompere il ghiaccio è Achille Lauro con l’Harlem Gospel Choir e la sua Domenica. Il cantautore romano si presenta sul palco a petto nudo e conclude la sua esibizione ‘battezzandosi’.


Giusto il tempo di presentare la co-conduttrice di stasera, la splendida Ornella Muti, e si prosegue con il secondo artista, Yuman, con la sua Ora e qui. Ricordiamo che il giovane artista romano di origini capoverdiane è il vincitore di Sanremo Giovani.

Prima di presentare la terza cantante in gara, l’esperta Noemi, Ornella svela la sua canzone sanremese del cuore, Non ho l’età di Gigliola Cinquetti, brano che le ricorda il padre. Arriva quindi il momento della cantante romana, che presenta il brano Ti amo non lo so dire. Impeccabile la sua performance. Breve pausa pubblicitaria e si riprende con Gianni Morandi, che torna in gara dopo ventidue anni con Apri tutte le porte, canzone scritta da Jovanotti.


Una ventata di energia quella portata dall’eterno ragazzo, sempre sulla cresta dell’onda. La gara viene quindi interrotta da uno sketch riguardante Fiorello. Una ventina di minuti di grande show per l’artista siciliano, che ancora una volta conquista l’Ariston. Uscito di scena può però proseguire la gara con La Rappresentante di Lista, per il secondo anno consecutivo a Sanremo. Il loro brano è Ciao ciao. Grandissima energia anche da parte di Veronica e Dario, con un brano che sicuramente sarà apprezzatissimo dalle radio, e non solo.


Dopo un doveroso applauso a Tito Stagno, scomparso quest’oggi, la gara prosegue con Inverno dei fiori, la canzone di Michele Bravi. Grande intensità per il cantante umbro, che pronuncia anche la parola FantaSanremo, da buon giocatore del fanta-game del momento.

E arriva così il turno dei primi grandi ospiti di questa lunga serata, i vincitori di Sanremo 2021: i grandissimi Maneskin, tornati sul palco che li ha consacrati a star internazionali. La loro esibizione si apre ovviamente sulle note di Zitti e buoni. Grande scarica di adrenalina con la band romana, che si prende la standing ovation dell’Ariston. Si riprende quindi dopo una breve pausa con il settimo in gara, Massimo Ranieri, che presenta la sua Letterà di là del mare. Senza sosta, arriva il momento del duo favorito di questa edizione, quello composto da Mahmood e Blanco, che presentano finalmente la loro Brividi.

L’emozione della musica viene interrotta dal momento dedicato allo sport e al grandissimo Matteo Berrettini, che regala un siparietto anche con Fiorello. Si riprende quindi con la nona artista in gara questa sera, Ana Mena. La canzone della giovane popstar spagnola è Duecentomila ore. Tocca quindi al momento di un altro cantante amatissimo dai giovani, Rkomi con la sua Insuperabile.

Secondo momento per i Maneskin, che regalano una delle loro canzoni più emozionanti, la splendida ballata Coraline. Cinque minuti di grande intensità prima dell’arrivo sul palco di Dargen D’Amico con la sua Dove si balla. Si passa quindi dall’Ariston alla Costa Toscana, il palco sul mare di questo Festival. I padroni di casa, Orietta Berti e Rovazzi, presentano Colapesce e Dimartino, che ci ripropongono la loro Musica leggera.

A chiudere questa prima serata tra i concorrenti in gara è un’altra delle veterane di questo Sanremo, Giusy Ferreri, che presenta il brano Miele. La sfida per questa sera è finita, in attesa della classifica. Ma la musica non si ferma al Festival grazie ai Meduza, il trio di dj italiani che ha scalato le classifiche di tutto il mondo. Nell’occasione propongono un medley dei loro successi, con l’aiuto anche di un grandissimo artista internazionale, Hozier.

Dopo un siparietto con Nino Frassica e Raoul Bova per presentare la nuova edizione di Don Matteo, arriva un momento molto emozionante: il ricordo e l’omaggio del grande Franco Battiato, scomparso il 28 maggio 2021. Per ricordarlo, viene fatta ascoltare una sua esibizione sulle note di La cura, accompagnata dal vivo dall’orchestra. Alla fine della serata manca poco, ma c’è ancora tempo per consegnare il Premio Città di Sanremo 2022. Lo scorso anno a vincerlo fu Fiorello. Quest’anno, la vittoria è andata ad Amadeus, direttore artistico di tre Festival che rimarranno per diversi motivi nella storia.

Questa prima serata si è quindi chiusa, poco dopo l’1 di notte, con questa classifica:

12 – Ana Mena con Duecentomila ore 11 – Yuman con Ora e qui 10 – Giusy Ferreri con Miele 9 – Achille Lauro con Domenica 8 – Rkomi con Insuperabile 7 – Michele Bravi con Inverno dei fiori 6 – Noemi con Ti amo non lo so dire 5 – Massimo Ranieri con Lettera di là dal mare 4 – Gianni Morandi con Apri tutte le porte 3 – Dargen D’Amico con Dove si balla 2 – La Rappresentante di Lista con Ciao ciao 1 – Mahmood e Blanco con Brividi


 




2 visualizzazioni0 commenti